fbpx

L’ESPERIENZA DELLA GRAMMATICA FANTASTICA, PROGETTO DIDEROT 2021-2022, FONDAZIONE CRT, ALL’INTERNO DELLO STAGE MCE “COLTIVARE PAROLE”.

Crediamo che la parola, che consente di condividere l’esperienza, di vedere e far vedere l’invisibile che accompagna l’esperienza, i pensieri e le emozioni, la sofferenza e la gioia, abbia un posto centrale nella nostra vita e debba occupare un posto centrale nella scuola”.(Dal Manifesto Lingua MCE)

Che cosa abbiamo fatto durante la  stage formativo Coltivare parole?

Abbiamo riflettuto  con le  docenti  partecipanti, provenienti da Puglia, Abruzzo, Lazio e Toscana, su come far appassionare i bambini alla lingua italiana attraverso la narrazione di fiabe, racconti, filastrocche, poesie, attingendo a piene mani dall’esperienza fatta quest’anno con la linea  didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica”, all’interno del progetto Diderot 2022 della Fondazione CRT.

Poi ci siamo soffermate insieme  su  alcune parole (in particolare VERBI e NOMI),tratte dalle fiabe che sarebbero  da lì a poco andate in…scena! 

Parole come  dardeggiare, accattone, avviluppare,  burlare che ci hanno permesso di addentrarci nel campo dell’ETIMOLOGIA  FANTASTICA.

Pochi bambini anche grandicelli, di quarta e quinta, sanno cosa sia l’etimologia…

Quando  la classe cade totalmente dalle nuvole  si chiede loro:- A cosa serve il dizionario?

E la risposta spesso è:-A trovare le parole …

E allora li si incalza: –  Ma cosa cercate della parola?

La risposta non fatica ad emergere: il significato.

Conoscere il significato di alcune PAROLE CHIAVE, che gli alunni  ritroveranno in seguito nella drammatizzazione, è essenziale  per rendere la narrazione godibile a tutti, non solo ai bambini stranieri, ma anche ai bambini italiani con BES e/o con disabilità.

Ma perché parliamo di ETIMOLOGIA FANTASTICA?

Perché le risposte dei bambini, a volte, sono  davvero sorprendenti.

Un esempio? Alla domanda :- Cosa significa ACCATTONE? una bambina ha risposto :- Significa che la persona  mette l’ACCA davanti a tutte le parole…

Articoli correlati

News

L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze

La medaglia di un altro merito LUIGINO BRUNI Il libro Cuore è un libro sulla scuola, e quindi non è un libro sul merito. La scuola, tutta la scuola, non è stata mai fondata sul merito. Leggi tutto…

News

Viaggio nel Regno del linguaggio (Linea 10), Edizione 2022 Progetto Diderot

Per l’anno scolastico 2022-2023 le linee didattiche proposte all’interno del Progetto Diderot salgono a 15, spaziando dall’italiano alla matematica e alla psicologia, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dalla filosofia all’opera lirica, dall’inglese all’arte contemporanea. Ogni linea prevede attività didattiche Leggi tutto…

News

Campagna 5 per mille 2022 Proxxima

Il 25 maggio 2022 il fuoco appiccato per una fiction divampa incontrollato.La comunità Strombolana unisce le forze e salva case e vite, ma il disastro ambientale è inevitabile.Il fuoco divora duecento ettari di macchia mediterranea. Leggi tutto…