Per l’anno scolastico 2022-2023 le linee didattiche proposte all’interno del Progetto Diderot salgono a 15, spaziando dall’italiano alla matematica e alla psicologia, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dalla filosofia all’opera lirica, dall’inglese all’arte contemporanea.
Ogni linea prevede attività didattiche che si svolgeranno in presenza e con la guida di divulgatori scientifici e culturali. Ogni ente ha contestualmente pianificato una riconversione della propria progettualità in modalità di didattica a distanza da attivare in caso di necessità.
Qui sotto è visionabile la scheda relativa alla nostra linea didattica (Linea 10) che da quest’anno cambia nome e diventa Viaggio nel Regno del Linguaggio per promuovere i 5 pilastri della lingua e non solo grammatica e ortografia!


In questa rubrica vi presentiamo gli sponsor della Lettera.
Sono realtà delle quali condividiamo i valori e che hanno una bella storia. Loro sostengono la Lettera e noi ti raccontiamo quello che fanno e perché li riteniamo validi ed interessanti. L’obiettivo è farti scoprire cose che possono tornarti utili.
Se vuoi essere raccontato da La Lettera scrivici
Quindi di chi parliamo oggi?
Oggi vogliamo parlarvi di ProXXima, un’Associazione che realizza nelle scuole laboratori didattici basati su un’idea di lingua viva, utilizzando un approccio artistico-immaginativo e un apprendimento per scoperta, piacevole e creativo.
Perché oggi più che in passato è utile portare questo approccio nelle scuole?
Nelle classi di Piemonte e Valle d’Aosta circa il 30% dei bambini è straniero e parla una lingua madre diversa dall’italiano. Usare nell’insegnamento una pluralità di linguaggi universali, verbali e non verbali come il teatro, l’arte figurativa e la manualità vuol dire mettere al centro la corporeità e favorire la creazione di un ambiente positivo in classe, non competitivo, di inclusione e cooperazione.
Abbiamo avuto modo di assistere al laboratorio di ProXXima “Viaggio nel Regno del Linguaggio” e abbiamo visto costruire insieme agli alunni i significati, trovare le regole, formulare concetti e consigli utilizzando una didattica della lingua basata sul gioco, in un clima fatto di allegria e ascolto attivo, di collaborazione e di accoglienza.
“L’allegria, come ricorda la dott.ssa Daniela Lucangeli, è capace di fare la differenza. Determina una stabilizzazione in memoria 200 volte più efficace rispetto a quella che si manifesta con le emozioni antagoniste” ci hanno raccontato Monica e Rossana Colli, che vantano anche un numero considerevole di libri pubblicati da Erikson.
“In un mondo sempre più multiculturale e complesso, creare avamposti di gioia all’interno della scuola diventa essenziale. Se priviamo i bambini della fantasia li priviamo della magia e della leggerezza della vita.
E’ importante che la scuola non sia solo un luogo in cui imparare l’italiano, la storia e la matematica ma anche l’allegria, l’autostima e il benessere emotivo”.
Vi raccontiamo del loro lavoro perché a breve ci sarà una bella opportunità rivolta agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado di Piemonte e Valle d’Aosta. “Viaggio nel Regno del Linguaggio” sarà all’interno dell’edizione 2022 del Progetto Diderot della Fondazione CRT. Questo significa che potrete fare richiesta per ricevere i laboratori didattici di ProXXima in forma gratuita. Come?
Tutti gli insegnanti possono fare richiesta partecipando al
click day del 12 ottobre.
NOVITA’: da quest’anno la linea 10, “Viaggio nel Regno del Linguaggio”, si rivolge anche agli studenti delle classi prime della secondaria di primo grado!
MODALITA’ DI ACCESSO
Si ricorda che l’accesso al portale delle iscrizioni è libero per tutti i docenti interessati e non è necessario il codice di accredito per effettuare l’iscrizione.
Rimane sempre valido il principio per cui l’accettazione delle richieste avverrà solo ed esclusivamente in base al criterio temporale di iscrizione: come sempre, quindi, la tempestività delle operazioni di iscrizione da parte di ciascun insegnante sarà elemento determinante perché le richieste di iscrizione vengano accolte.
Il link al portale per le iscrizioni è http://rol.fondazionecrt.it/diderot/ e sarà attivato il giorno 12 ottobre 2022 alle ore 14.00.
Per agevolare i docenti nella procedura di iscrizione è disponibile una sintetica “Guida alle iscrizioni” cliccando qui.
Vuoi conoscere tutti i dettagli della nostra linea didattica?
Scrivi a ilregnodellinguaggio@proxxima.it