4 Stagioni per giocare
Corso di formazione per docenti e genitori della scuola dell’infanzia. Il bambino nel primo settennio: girotondi, fiabe, filastrocche e attività con la natura per diventare “grandi”.
Tipologia corso
Corso a carattere laboratoriale della durata di 6 ore che propone l’acquisizione di competenze e strategie didattiche per far sì che la scuola dell’infanzia divenga sempre di più:
-una sorta di “scuola-casa” accogliente in cui il bambino piccolo possa, attraverso esperienze “vere”con materiali naturali, sperimentare e sviluppare tutti i sensi;
-un luogo dove l’educazione lenta, rispettosa dei tempi e dei ritmi di ciascun bambino, sia visibile nel ritmo della giornata e dell’anno scolastico attraverso una serie di attività mirate che contribuiscano alla creazione del gruppo-classe e siano di sostegno e sviluppo all’individualità di ciascun bambino;
-un luogo del “fare” ma anche di ascolto e osservazione dove il bambino attraverso imitazione, movimento e volontà “impara a vivere”.
Area tematica
Artistico espressiva, comunicativa e linguistica, orientamento spaziale e manipolazione fine, creatività
Destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia, Educatori, animatori, genitori, logopedisti, pediatri.
Descrizione
Con l’inizio della scuola dell’infanzia il bambino si apre al mondo fatto di persone altre rispetto a quelle del microcosmo famigliare frequentato fino a poco prima. Per non sconvolgerlo o spaventarlo questa nuova realtà dovrebbe accoglierlo in un clima famigliare, quasi domestico, in cui il bambino ritrovi il calore di casa unito ad una routine rassicurante in cui sia possibile sperimentare e sperimentarsi.
Ogni incontro sarà suddiviso in una parte teorica e in una pratica.
Primo incontro (2 ore)
Il bambino sognante
Parte teorica: Il bambino nel primo settennio: movimento, imitazione e volontà – Il bambino come organo di senso
Parte pratica: Girotondi e filastrocche per le dita delle mani, fiabe e attività da fare in cerchio
Secondo incontro (2 ore)
Il bambino costruttore
Parte teorica: La scuola accogliente. Quali attrezzature didattiche e materiali per una scuola accogliente? Quali maestri? La maestra-anatra e il maestro-pavone
Parte pratica: giochi dalla natura, fantasia al lavoro
Terzo incontro (2 ore)
Mago Inverno e la Regina delle api: Il bambino nelle stagioni
Parte teorica: Stagioni e festività: quale ruolo hanno nel ritmo dell’anno e della settimana?
Creiamo insieme un calendario scolastico che abbia un ritmo salutare per lo sviluppo del bambino
Fiabe per tutte le stagioni
Parte pratica: creiamo insieme l’angolo delle stagioni
Info e contatti: monica.colli@proxxima.it – 342 7285419 / rossana.colli@proxxima.it – 366 9330227