DARE EDUCAZIONE CHE INCORAGGI DECISIONI IMPORTANTI
LE ORIGINI
DECIDI è un programma nato all’interno di Children in Crisis, organizzazione non profit internazionale, laica e indipendente, presente in Italia dal 1999.
Children in Crisis, come ProXXIma, crede che l’educazione, in ogni sua forma, sia il migliore investimento per il futuro di un bambino e lo strumento principale per promuovere i cambiamenti e lo sviluppo di un Paese.
D:side (Drugs: Support, Information, Drug Education), in Italia denominato DECIDI, nasce originariamente a Leeds nel 1995 con l’obiettivo fondamentale di aiutare i bambini, tra i 5 e gli 11 anni, ad acquisire informazioni, atteggiamenti e strategie necessarie a salvaguardare la propria salute e ad esercitare delle scelte di vita positive e consapevoli. Monitorato e valutato dalla Brunel University, il progetto risulta particolarmente efficace sia nel coinvolgere i bambini, sia nell’offrire loro abilità e strategie per far fronte alle pressioni del gruppo dei pari e imparare a valutare i rischi presenti in una determinata situazione.
D:side dopo essere stato attivato in 37 scuole primarie di Londra, in Russia e in Ucraina è stato avviato in Italia in 8 scuole primarie di Milano e in 7 scuole primarie dell’Umbria.
DECIDI è attivo attualmente a Riva del Garda e e dal 2003 fino al 2011 ha raggiunto più di 7000 bambini. Ha ricevuto negli anni finanziamenti da vari Enti pubblici e da privati.
Le ragioni dell’esportazione di un progetto
In Italia allarmanti statistiche sulla crescita preoccupante dell’obesità infantile, sul profilarsi del bullismo e sull’aumento costante del consumo di alcolici tra i giovani, hanno confermato la necessità di attivare un progetto integrato che affronti diverse tematiche, rispettando l’età e la conoscenza del bambino, relative all’educazione alimentare, all’affettività e alla prevenzione del consumo di sostanze intossicanti come fumo e alcol.
Per tutte queste motivazioni Children in Crisis Italy Onlus ha deciso, nel 2003, di far partire anche in Italia il Progetto DECIDI.
Differenze tra il modello anglosassone e quello italiano
Il modello italiano ha mantenuto l’aspetto ludico e scientifico del progetto inglese, rendendolo, però, più empatico e creativo. Dal punto di vista tematico il progetto inglese risulta più concentrato sulle dipendenze (alcool, fumo, droga) mentre il progetto italiano, invece, è più multidisciplinare (dipendenze, bullismo, alimentazione, integrazione) e collegato al curricolo di educazione alimentare, all’affettività e al progetto salute.
DECIDI è un progetto attivo in Italia da dieci anni con lo scopo di prevenire situazioni di disagio, attraverso lo sviluppo dei fattori protettivi.
Come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’attività preventiva è maggiormente efficace se non agisce sul sintomo, ma sui fattori protettivi.
Per fattori protettivi si intendono atteggiamenti e capacità che permettono ad un individuo di acquisire competenze sociali e relazionali, in mancanza delle quali, in particolare nei giovani, si possono instaurare comportamenti negativi e a rischio.
Il comportamento a rischio è strettamente legato al grado di competenze emotive e sociali di ciascun individuo, da qui l’importanza di strutturare un percorso preventivo che parta dalle emozioni e si sviluppi a partire dalla scuola primaria.
Dietro sollecitazione del Comune di Milano e grazie ad un accordo di rete tra 8 scuole, DECIDI (Dare Educazione Che Incoraggi Decisioni Importanti) si è trasformato in “CON…VIVIAMO – CITTADINANZA E COSTITUZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA” con la FINALITÁ di:
promuovere la crescita della persona in tutti i suoi aspetti, formando un cittadino libero, consapevole e responsabile, nei confronti di sè, degli altri e della comunità.
Gli obiettivi del programma
- Curare la propria persona implementando la conoscenza e la consapevolezza di come funziona il corpo e di come mantenerlo in salute (attraverso l’igiene, un’alimentazione equilibrata, un’attività fisica regolare ecc.), per migliorare lo star bene proprio e altrui.
- Esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale, riflettendo sugli effetti causati dai propri comportamenti sia sul proprio corpo (uso o errata somministrazione di alcune sostanze come le medicine, il fumo e l’alcol), sia sull’ambiente.
- Sviluppare la capacità di resistere alle pressioni dei gruppi di pari, sostenendo le proprie scelte con determinazione, manifestando il proprio punto di vista e le esigenze personali e sapendo valutare i rischi.
- Testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana, contribuendo all’elaborazione e alla sperimentazione delle regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita familiare, di classe, della scuola, del quartiere.
- Sostenere il gruppo docente nello sviluppo di competenze preventive.
- Coinvolgere le famiglie nella pratica preventiva.
- Sviluppare una rete tra le Scuole partecipanti, in modo da favorire la condivisione e il raggiungimento degli obiettivi progettuali comuni attraverso lo scambio di informazioni e best practices.
Uno dei punti di forza del progetto risiede nell’approccio positivo per promuovere, tra i bambini, i fattori protettivi e incoraggiare atteggiamenti responsabili.
Non una ma cinque marce in più
Il progetto “DECIDI-CON…VIVIAMO”:
- Considera il bambino nella sua unione di corpo, mente, emozioni e spirito. É nell’ottica di un approccio olistico che il progetto ingloba i vari ambiti di educazione alla salute, all’alimentazione e all’affettività.Il progetto, infatti, integra tra loro attività normalmente separate in altri programmi di promozione alla salute.
- Prevede incontri periodici nelle classi. Un gruppo di educatori, pedagogisti e psicologi dell’Associazione accompagnano il bambino, generalmente fino alla 5ª elementare, creando le basi per un percorso di conoscenza personale e di crescita.
- Utilizza nelle classi una metodologia coinvolgente con interventi memorabili e materiali unici. Vengono infatti utilizzati materiali innovativi e spesso introvabili come il giubbotto con gli organi staccabili, gli occhiali che fanno sperimentare la perdita di equilibrio senza aver bevuto o la scatola magica che permette di sentire quanto la soglia di piacere/sofferenza sia diversa per ognuno di noi.
- Coinvolge sia insegnanti che genitori con incontri regolari. Il nostro programma rinforza davvero il legame scuola–famiglia! Con gli insegnanti ci si sofferma sugli aspetti che rendono l’educare un’attività appassionante e coinvolgente (autostima, creatività, sviluppo dello spirito critico); con i genitori che partecipano sempre più numerosi agli incontri (tra il 30% e il 50%) ci si confronta sulla relazione scuola/famiglia, in modo da creare una sinergia costruttiva che le valorizzi e le rinforzi.
- Prevede la creazione, all’interno di ciascuna scuola, di un gruppo di lavoro scolastico che trova nei nostri operatori (personale Cic e Asl Milano) un fondamentale punto di riferimento. Questo fa si che l’attività non si esaurisca con gli interventi in classe dei nostri operatori e con la formazione degli adulti, ma prosegua nelle classi, grazie al lavoro dei docenti per il resto dell’anno.
PROGETTO DECIDI – SCUOLE COINVOLTE IN LOMBARDIA DAL 2003 AL 2011
2003/2006
(Finanziato da Fondazione Cariplo)
Scuola primaria Gabbro
Provincia di Milano
Scuola primaria di Rosate
Scuola primaria di Calvignasco
(Finanziato da LR.23/99)
Scuola primaria Bacone (1°anno)
(Finanziato da Comunitá Montana del Valceresio con fondi L.285/97)
Provincia di Varese
Scuola primaria di Arcisate
Scuola primaria di Cantello
Scuola primaria di Viggiù
Scuola primaria di Baraggia
Scuola primaria di Clivio
2007/2009
(Finanziato con fondi L.285/97)
scuola primaria Bacone
scuola primaria Stoppani
scuola primaria Antonini
scuola primaria Cittadini
scuola primaria Quarenghi
scuola primaria Narcisi (1°- 2°anno)
scuola primaria Val Lagarina (1°anno)
2009/2011 Accordo di rete tra 8 scuole, Progetto “CON…VIVIAMO”
(Finanziato con fondi L.285/97)
scuola primaria Zoia (scuola capofila)
scuola primaria Airaghi
scuola primaria Pisacane
scuola primaria Tito Speri
scuola primaria Dante Alighieri
scuola primaria Pizzigoni
scuola primaria Narcisi (3°anno)
scuola primaria Val Lagarina (2°anno)
PROGETTO DECIDI – SCUOLE COINVOLTE IN UMBRIA DAL 2004 AL 2011
2004/2006
(Finanziato dalla Provincia di Perugia e dalla Usl2 Perugia)
Provincia di Perugia
II°Circolo Didattico- Scuola primaria Villaggio Kennedy
III°Circolo Didattico- Scuola primaria Istituto Cena
VI° Circolo Didattico- Scuola Primaria Lambruschini
VI° Circolo Didattico- Scuola Primaria Cenerente
Scuola primaria Massa Martana (1 anno)
Scuola primaria Bastia Umbra
2007/2010
(Finanziato dalla Regione Umbria in collaborazione con Usl2 Perugia e Asl4 Terni)
Provincia di Terni
Scuola primaria Aldo Moro
Scuola primaria Narni
Scuola primaria Allerona Paese Scalo
Scuola primaria Attigliano
Provincia di Perugia
Scuola primaria Kennedy (2 anni)
Scuola primaria Bellocchio
Scuola primaria Magione
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA
20 aprile 2007- “Restituzione risultati progetto DECIDI Umbria 2005/2007”
1-4 ottobre 2008- “43° Congresso Nazionale SitI (Societá Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanitá Pubblica)”,presentazione da parte dell’Associazione Children in Crisis Italy Onlus e della Asl Milano di un poster del Progetto DECIDI (presso Fiera del Levante, nella Cittá di Bari).
16 giugno 2009-“Progetto DECIDI Milano (triennio 2007/2009): restituzione alla cittadinanza dei risultati” (presso Libreria dei Ragazzi,Via Tadino,58 Milano).
14 maggio 2010- “Promuovere benessere in Umbria: tre anni di progetto DECIDI” (presso Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Piazza Febei, 3 Sala convegni Palazzo Coelli Orvieto).
28-29 settembre 2010- “Guadagnare salute – stili di vita sani, corretta alimentazione e attivitá fisica”, rivolto ad operatori, funzionari e decisori della Regione Umbria e delle Aziende Sanitarie della Regione Umbria.
18 aprile 2011- Progetto “Con…viviamo-Cittadinanza e Costituzione nella Scuola Primaria”, presentazione risultati del primo anno di progetto (presso Scuola Primaria “C.Poma”-Via Airaghi,42).
21 aprile 2012- “Cittadinanza e Costituzione nella Scuola Primaria”(presso Liceo Linguistico A .M.anzoni – Via G.Deledda,11).
ACCORDI E COLLABORAZIONI CON ENTI
2003/2005 – Finanziamento da parte della Fondazione Cariplo per l’attivazione del Progetto DECIDI a Milano e Provincia.
2003/2005 – Finanziamento della Comunitá Montana del Valceresio da fondi L.285/97, per l’attivazione del Progetto DECIDI nella Provincia di Varese.
2005/2009 – Accordo di collaborazione con la Asl Milano per la realizzazione del Progetto DECIDI
2005/2009 – Accordo di collaborazione per la realizzazione del Progetto DECIDI
2003/2004 – Finanziamento da fondi LR.23/99 per l’attivazione del Progetto DECIDI
2007/2009 – Finanziamento da fondi L.285/97 per l’attivazione del Progetto DECIDI
2009/2011 – Finanziamento da fondi L.285/97 per l’attivazione del Progetto CON…VIVIAMO
2004/2006 – Cofinanziamento da parte della Provincia di Perugia per l’attivazione del Progetto DECIDI in Umbria
2004/2006 – Cofinanziamento da parte della USL 2 Perugia per l’attivazione del Progetto DECIDI in Umbria
2007/2010 – Lettera di collaborazione da parte della USL 2 Perugia per la realizzazione del progetto DECIDI in Umbria
2007/2010 – Lettera di collaborazione da parte della ASL 4 Terni per la realizzazione del progetto DECIDI in Umbria
2007/2010 – Finanziamento per l’attivazione del Progetto DECIDI in Umbria
2007/2010 – Finanziamento da parte della Regione Umbria per l’attivazione del Progetto DECIDI in Umbria
Collaborazione con il CERISMAS (Centro Ricerca e Studi in Management Sanitario dell’Università Cattolica di Milano) per l’analisi statistica dei questionari somministrati all’interno del Progetto DECIDI, a cura di:
(2005/2007) – Dott. Alfonso del Giudice
(dal 2008) – Dott. Giuseppe Quattrone
2004/2006 -Collaborazione per l’attivazione del Progetto DECIDI in Umbria
2004/2006 –Collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale Umbria per l’attivazione del Progetto DECIDI in Umbria
Scuole in Rete:
I.C.Luciano Manara (Scuola capofila)
1. Scuola primaria “L.Manara” Via F.lli Zoia 10
2. Scuola primaria “C.Poma” Via Airaghi 42.
I.C.Val Lagarina
3. Scuola primaria di Via Val Lagarina
I.C. Rinnovata Pizzigoni
4. Scuola primaria “Rinnovata Pizzigoni” di Via Castellino da Castello 10
5. Scuola primaria “Dante Alighieri” di Via Mac Mahon 100
I.C. Narcisi
6. Scuola primaria “Narcisi” di Via Narcisi 2
I.C.Tito Speri
7.Scuola primaria “Tito Speri” di Via Porpora 11
I.C. Pisacane – Poerio
8. Scuola primaria “Pisacane-Poerio” di Via Pisacane 9.