Scopo del progetto: Promuovere stili di vita salutari, attraverso lo sviluppo dei fattori protettivi.
Come evidenziato infatti dall’OMS ( l’Organizzazione Mondiale della Sanità), l’attività preventiva è maggiormente efficace se non agisce sul sintomo, ma sui fattori protettivi. Per Fattori protettivi si intendono atteggiamenti e capacità che permettono ad un individuo di acquisire competenze sociali e relazionali, in mancanza delle quali, in particolare nei giovani, si possono instaurare comportamenti negativi e a rischio.
Obiettivi del progetto:
- Esplorare le emozioni personali in modo da rinforzare l’autostima e le emozioni altrui in modo da entrare in empatia con l’altro (1° e 2° e 6° incontro)
- Sviluppare lo spirito critico e la capacità di resistere alle pressioni del gruppo di pari, sostenendo le proprie scelte con determinazione e sapendo valutare i rischi ( 3°. 4°. 5° incontro)
- Aumentare la conoscenza sugli effetti causati dall’alcol nel corpo e nel cervello ( 4° incontro).
Modalità:
- Le attività proposte alle classi nel corso degli incontri cercheranno di agganciarsi il più possibile a quelle che sono le programmazioni annuali di Italiano, partendo sempre dalla lettura e dall’analisi di testi letterari e proseguendo con una fase di scrittura e condivisione col gruppo classe.
- Durata di ogni incontro : 2 ore
- Numero incontri: 6
Abilità di scrittura interessate: lettera, testo argomentativo, dialogo, collage da giornali e riviste
PROPOSTA PER LA V GINNASIO
Testo di riferimento: Promessi Sposi
1° INCONTRO: MI PRESENTO…
- PRESENTAZIONE DEL PERCORSO e dei riferimenti letterari, in particolare Promessi Sposi
2° INCONTRO: NEI PANNI DI…
- Scegli un personaggio e prova a metterti nei suoi panni scrivendo una lettera a…
(a partire dalla lettura dello scambio epistolare “per interposta persona” fra Agnese e Renzo)
- Immagina che i tuoi facciano una scelta riguardo al tuo futuro che tu non approvi: come sosterresti le tue ragioni? (lettera ai genitori su… a partire dalla lettura di passi dei cap. su Gertrude e la sua lettera al padre e da altre lettere al padre si personaggi famosi: Kafka, Leopardi…)
3° INCONTRO: LE VOCI DELLA GENTE / 1
- A partire dalla lettura di passi riguardanti i Bravi e le reazioni della folla durante la rivolta del pane a Milano: : riflessione sulla pressione da parte del gruppo dei pari o degli alunni più grandi
- Il discorso in piazza di Renzo e quello…alla classe
(testo argomentativo e lettera alla classe )
4°INCONTRO: LE VOCI DELLA GENTE / 2
- Le pressioni mediatiche e consumistiche
(tecnica del collage e uso di riviste e immagini )
- Lettura passi “ Diario di scuola “ di Pennac e “Niente”
- Attività con i googles ( occhiali speciali) per sperimentare la perdita dell’equilibrio causata dall’alcol
5° INCONTRO: PREGIUDIZI E STEREOTIPI
- Le figure femminili e maschili dei Promessi Sposi: ruolo e stereotipi comuni
- Costruzione di un DIALOGO, messa in scena e giudizio del gruppo classe sulla capacità di persuasione del testo
- Lettura “Sembra questo sembra quello”
6°INCONTRO: ESPLORARE LE EMOZIONI
- Rabbia, paura, amore: individuazione delle emozioni che caratterizzano i personaggi manzoniani
- A quale personaggio ti senti più vicino / più lontano ? Scrivigli una lettera …