fbpx

Direttivo Proxxima

 

STEFANO BETTERA - PRESIDENTE

Stefano Davide Bettera, presidente dell'associazione Proxxima, è anche il “papà” del libro Felice come un Buddha ed è autore e giornalista. Ha già pubblicato la raccolta di racconti “Taxistories” e il saggio “La tempesta migratoria” dedicato al rapporto tra migrazioni e cambiamenti climatici. Oggi collabora con Yoga Journal Italia, altre testate.
Ha lavorato nel settore della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali per Enti come il Comune di Milano e Organizzazioni non profit, sia in ambito italiano che internazionale.
È anche vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana e dell’Unione Buddhista Europea. Stefano Bettera è su facebook: https://www.facebook.com/stefano.bettera

MONICA COLLI - VICE PRESIDENTE

Laureata in Lettere Moderne ad indirizzo pedagogico collabora dal 2012 con l’Associazione di promozione sociale ProXXIma di Milano, per la quale cura l’area di progettazione, monitoraggio e valutazione e il coordinamento dell’equipe di lavoro. Ha una vera e propria passione per la Ricerca didattica e per una formazione (rivolta a formatori ed educatori) che sia tras-formativa, grazie a modalità coinvolgenti, partecipative e laboratoriali, come il teatro e la scrittura creativa.

MARIAGRAZIA ALLOISIO - CONSIGLIERE

Assistente Sanitaria dal 1986, esperta in educazione alla salute e impegnata per la difesa della salute nei diversi contesti di vita e realtà sociali. Ortista per diletto per lei “ La salute non è un traguardo, la si vive".

STEFANIA BIANCHI - CONSIGLIERE

Psicologa – Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, specializzata in attività clinica individuale e di gruppo con bambini, adolescenti e adulti, terapia di coppia, mediazione e consulenza familiare. Docente e formatore in corsi post-universitari e convegni rivolti a psicologi, pedagogisti, educatori, medici e personale che opera in ambito socio-sanitario. Da anni ha esperienze di collaborazioni con strutture pubbliche e private che si occupano di minori e delle loro tutela.

MANUELA SPEZIA - SEGRETARIO

Psicologa – Psicoterapeuta ad orientamento psicosomatico, specializzata in Tecniche di Rilassamento a focalizzazione corporea e tecniche Immaginative. Si occupa oltre che dell’area psicopatologica dell’adulto anche di adolescenti, giovani e loro familiari: problemi evolutivi, disagio relazionale e/o lavorativo, disturbi dell’adattamento e della socializzazione, difficoltà scolastiche, comportamenti a rischio. E’ convinta che comprendere la complessa relazione tra corpo ed emozioni sia il primo passo verso il nostro benessere.

Un ringraziamento speciale a Silvana Lauria, Presidente onorario di Proxxima e Presidente dell'associazione negli anni 2012 - 2013.

Competenze pedagogiche e artistiche

Monica Colli

Monica Colli, pedagogista, educatrice, formatrice, scrittrice
Dal 2016 è Vice Presidente dell’Associazione ProXXIma-stili di vita per i cittadini del futuro, per cui segue il coordinamento della linea “Viaggio nella Grammatica Fantastica” , all’interno del progetto Diderot, per 6000 studenti delle scuole primarie di Piemonte e Valle d’Aosta e lo sviluppo del progetto sull’educazione alimentare I tech care-Mi prendo cura per le scuole dell’infanzia e primarie. Selezionato nella call “Social roots”, tra i 24 progetti più meritevoli, a livello nazionale e internazionale, nell’ambito dell’agrifood, I tech care è stato presente, nell’ottobre 2015, ad Expo facendo un vero e proprio “sold out” con le scuole. E’ autrice di albi illustrati, racconti e testi teatrali per bambini ( per Lapis, Piemme, Elle Di Ci, Editrice La scuola) e realizza progetti editoriali e didattici, in particolare per le edizioni Erickson di Trento.

Rossana Colli

Pedagogista, insegnante, specializzata nella didattica della Lingua per bambini della scuola primaria, è autrice di libri per l’infanzia. Da 25 anni lavora nelle scuole primarie pubbliche e private con lo scopo di aiutare la fioritura dei talenti dei bambini attraverso l’Arte della Parola e l’Arte dell’Immagine. Dal 2010, insieme alla sorella Monica, dà vita ad un progetto pedagogico-artistico che crea un legame di “simpatia” con le lettere dell’alfabeto e con i fenomeni grammaticali. Tiene corsi di formazione per maestri e genitori su temi pedagogici e artistici.

Lara Palmieri

Educatrice, sta ultimando il corso di formazione pedagogica col metodo Rudolf Steiner, ha frequentato corsi di teatro, corsi di formazione in ambito educativo e di studio dello sviluppo del bambino. Lavora da 15 anni nell’ambito dell’educazione di bambini e adolescenti.
Ha organizzato e condotto percorsi teatrali, laboratori di educazione ambientale, alimentare, accompagnamento e sostegno allo studio. Collabora dal 2016 con l’associazione ProXXIma nell’ambito dei Progetti inerenti lo sviluppo della grammatica.

Sonia Teso

Insegnante di materie letterarie e latino al liceo, scrittrice ed esperta di scrittura creativa e formatrice nelle scuole primarie e secondarie di Piemonte, Lombardia e Trentino. Ama giocare con le parole, ma anche con le regole per utilizzarle al meglio.

Competenze sanitarie

Simonetta Marucci

Endocrinologa Nutrizionista si occupa di Disturbi del Comportamento alimentare dal punto di vista della prevenzione ed è esperta di Medicina Integrata (agopuntura, omeopatia, omotossicologia). ProXXIma, di cui è Consulente scientifica, rappresenta per lei la concretizzazione della possibilità di affrontare prevenzione e cura a 360°, coinvolgendo famiglie e insegnanti in maniera creativa e attiva.

 

 

Mariagrazia Alloisio

Assistente Sanitaria dal 1986, esperta in educazione alla salute e impegnata per la difesa della salute nei diversi contesti di vita e realtà sociali. Ortista per diletto per lei “ La salute non è un traguardo, la si vive“.

Competenze psicologiche

Stefania Bianchi

Psicologa – Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, specializzata in attività clinica individuale e di gruppo con bambini, adolescenti e adulti, terapia di coppia, mediazione e consulenza familiare. Docente e formatore in corsi post-universitari e convegni rivolti a psicologi, pedagogisti, educatori, medici e personale che opera in ambito socio-sanitario. Da anni ha esperienze di collaborazioni con strutture pubbliche e private che si occupano di minori e delle loro tutela.

 

 

Lisa Lever

Psicologa e Psicoterapeuta sistemico – relazionale. Dal 2013 collabora con il reparto dell’Ospedale Niguarda di Milano che si occupa della cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Ha esperienza nell’ambito di progetti inerenti l’educazione alimentare e l’affettività nel contesto scolastico (scuole primarie e secondarie). Si occupa anche di attività formative e didattiche. Effettua terapie individuali, di coppia e della famiglia. Ha esperienza soprattutto con adolescenti e le loro famiglie e nell’area di sostegno alla genitorialità. L’obiettivo è spesso quello di proteggere e promuovere le relazioni, avendone cura, trasformando i limiti in risorse.

Manuela Spezia

Psicologa – Psicoterapeuta ad orientamento psicosomatico, specializzata in Tecniche di Rilassamento a focalizzazione corporea e tecniche Immaginative. Si occupa oltre che dell’area psicopatologica dell’adulto anche di adolescenti, giovani e loro familiari: problemi evolutivi, disagio relazionale e/o lavorativo, disturbi dell’adattamento e della socializzazione, difficoltà scolastiche, comportamenti a rischio. E’ convinta che comprendere la complessa relazione tra corpo ed emozioni sia il primo passo verso il nostro benessere.

Collabor - Attori 

Antonio Villella

 

Clown – Regista – Formatore – Diplomato al Laboratorio Permanente Viartisti come attore e regista, si specializza nella materia clown. Negli anni sviluppa un metodo di insegnamento capace di lavorare la materia umana scoprendone grandezza e limiti. È formatore teatrale per ragazzi e adulti, in qualità di regista e attore collabora con compagnie di danza di teatro e clown nel campo della ricerca. La passione per il clown è il cammino verso una visione del mondo che considera il noi non come una scelta, ma come unica strada percorribile.
Don’t dream it, be it.

 

Luigi Orfeo

Napoletano, attore e regista. Frequenta l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” dove si diploma nel 2007. Nel 2005 fonda la Compagnia Fools con la quale mette in scena – come regista e attore – numerose opere che spaziano dalla drammaturgia classica a quella contemporanea. Firma diverse regie per compagnie ed enti pubblici e privati, compresi allestimenti d’ Opera lirica. Dal 2014 al 2016 è co-direttore artistico del Torino Fringe Festival. Nel 2007 inizia a dedicarsi alla didattica teatrale e dal 2014 dirige a Torino la scuola di teatro da lui fondata.