fbpx

La linea “Viaggio nella Grammatica Fantastica”, realizzata all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT, ha fatto sosta, sabato 4 novembre, in una stazione speciale: il Pala Congressi di Rimini!
Ecco i commenti delle insegnanti e dei bambini delle classi terze di Castiglione di Ravenna e di Rimini che hanno partecipato al lab spettacolo.

Cara Monica e cara Rossana,
nel rinnovare la gratitudine mia e dei miei alunni, scrivo di seguito alcune considerazioni sullo spettacolo.
Parto da una frase molto nota di Gianni Rodari: “nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L’idea che l’educazione dellla mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere“…E allora evviva chi porta un carico di risate, chi sa emozionarci, appassionarci e accompagnarci per mano a scoprire il lato allegro e dinamico nelle cose “serie”. Così, un bel pomeriggio, attraverso il teatro e l’affabulazione, la grammatica ha smesso di essere “normativa”, un pianeta astratto e distante. Davanti ai nostri occhi si sono spalancate le porte di un “Paese” vivace e ospitale, popolato da personaggi che devono fare i conti con gli equivoci, i dubbi, le paure e le piccole insicurezze proprio come capita ai nostri bambini, che infatti si sono sentiti solidali e si sono particolarmente affezionati a Lo e La, come hanno raccontato al termine dell’esperienza:

LO e LA mi hanno fatto morire dal ridere, non volevo andare più via!”
“L’articolo LA non sapeva un bel niente, l’articolo LO invece sapeva un po’ di più, ma comunque molto poco…”
“La presentazione dove LO e LA si chiamavano ma non si trovavano è stata la parte più bella, poi quando LA si era “contuso” è stato bellissimo”.
“Io vorrei dire alla Maestra Sole che LA si dovrebbe impegnare un po’ di più quando si sta facendo lezione, perchè vedo che è un po’ strano…”
“Lo spettacolo è stato fantastico e divertentissimo, per me è stasto il più bello del mondo!”
“A me ha fatto ridere la parte dove LA ha scoperto di essere femminile”.
“Quanto possono cambiare le parole con e senza le lettere doppie!”
“LA era simpaticissimo e mi ha fatto ridere quando Maestra Sole e Professoressa Grammatica hanno fatto a LA una puntura perchè si era CONTUSO anzichè CONFUSO”.

Gli alunni della classe terza della Scuola Primaria di Castiglione di Ravenna ringraziano e salutano, augurandosi di avere ancora occasione di incontrare le bravissime Maestra Sole e Professoressa Grammatica e i simpaticissimi LO e LA.
A presto anche da Cristina Ambrogetti

Con mio grande orgoglio e piacere il “viaggio nella grammatica” ha fatto sosta alla nostra stazione e noi ci siamo sentiti unici!
Per questo vi mando i nostri “pensieri” in allegato
Qui vi metto anche il link alla pagina del nostro sito dove abbiamo pubblicato l’esperienza

https://www.icmarvelli.gov.it/per-crescere-insieme/

Grazie ancora!
Sempre disponibili per voi e con voi
Sabrina Vitaioli, insegnante di classe 3^ del Plesso San Fortunato dell’IC Alberto Marvelli di Rimini.

Che bello! All’inizio pensavo che fosse bello, ma poi mi sono accorta che era più di bello, bellissimo…Il laboratorio è iniziato in modo divertente, ma poi ancora di più…due personaggi l’articolo La e l’articolo LO sbagliavano sempre, così la professoressa Grammatica e la maestra Sole li correggevano sempre…ho provato solo gioia e divertimento…mi è piaciuto l’inizio quando l’articolo La era sciocco ma simpaticone e mi venivano le lacrime da tanto ridevo: la mia sensazione era di gioia perché una esperienza così non ti capita tutti i giorni…eh ma io ci volevo stare ancora e invece le mamme venivano a prenderci…mi sono sentito soddisfatto perché ci hanno accolto pieni di gioia. Io ero RE DISCORSO ed è stato bello perché dovevo leggere e dire cose che mi facevano divertire…che bella la canzone che hanno inventato sulle parole con le doppie…ad uno spettacolo così io non ho mai partecipato…io purtroppo non ci sono potuto andare e mi dispiace tantissimo, ma volevo dire “Grazie per avermi pensato e dato lo zaino…i miei compagni mi hanno raccontato tutto e così mi è dispiaciuto ancora di più…non sapevo del laboratorio e avrei voluto esserci per scoprire quello che hanno spiegato quei signori…purtroppo non ci sono potuto andare perché sono stato male per tre giorni, ma i miei compagni mi hanno raccontato la loro bella esperienza e in più mi hanno dato in classe un regalo; dai racconti ho capito che è stato bellissimo.

Categorie: Dicono di noi

Articoli correlati

Dicono di noi

Borgo San Dalmazzo (CN) – Lab spettacolo “Viaggio nella grammatica fantastica” progetto Diderot Fondazione CRT

Oggi a Borgo San Dalmazzo i bambini di quarta ci hanno stupito con le loro acrobazie circensi e con un bellissimo discorso preparato proprio per il lab spettacolo.         Il documento qui Leggi tutto…

Dicono di noi

Vercelli (VC) – Lab spettacolo “Viaggio nella grammatica fantastica” progetto Diderot Fondazione CRT

  Oggi a Vercelli le classi 4 C e 4 B dell’ Istituto Ferraris ci hanno emozionato con i loro disegni e con la realizzazione di un teatrino di marionette con i fondali del Regno Leggi tutto…