fbpx

Al Pala Congressi va in scena per i bambini il lab-spettacolo “Essere e/o Avere? Dilemma…Infinito”

Approda sabato 16 novembre a Rimini – alle 9.30, al Pala Congressi – il progetto Diderot della Fondazione CRT con il lab-spettacolo “Essere e/o avere? Dilemma…Infinito” durante il convegno internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, promosso dall’editrice Erickson.

“Essere e/o avere? Dilemma…Infinito” fa parte del “Viaggio nella Grammatica Fantastica” dell’Associazione ProXXIma – linea del progetto Diderot della Fondazione CRT – che ha l’intento di rendere la grammatica un’esperienza positiva e “giocosa” per tutti gli alunni (con BES, con DSA, con disabilità, ma anche per quelli ad alto potenziale). “Il viaggio nella grammatica fantastica” ha coinvolto finora 20.000 bambini e più di 1000 docenti in Piemonte e Valle d’Aosta. 

“Essere e/o avere? Dilemma…Infinito” non è solo uno spettacolo sugli ausiliari e sul loro uso, ma è un viaggio trasformativo e inclusivo tra Passato, Presente e Futuro. In 50 minuti, i bambini di due classi quarte riminesi, alla presenza dei loro insegnanti, si misurano con l’attesa e il saper attendere, prefigurando quello che sarà o potrebbe essere, attraverso un registro comico, onirico e poetico.

La linea “Viaggio nella Grammatica Fantastica” del progetto Diderot della Fondazione CRT è stata selezionata, nel febbraio 2019, nell’ambito del progetto europeo MULTINCLUDE tra le 70 iniziative di inclusione scolastica e sociale più efficaci a livello internazionale.

———————————-

Diderot, a partecipazione gratuita per le scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Valle d’Aosta, porta in classe un ricco programma di lezioni, laboratori, spettacoli, mostre, per approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e avvicinarsi a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari: dall’opera lirica alla matematica di Singapore, dalle costellazioni al “galateo della grammatica”, dalle neuroscienze all’alimentazione sportiva, dall’uso consapevole del denaro alla smart mobility e alla tutela dell’ambiente. Il progetto ha interessato finora oltre 1 milione di studenti, 49.000 classi e 65.000 insegnanti, per un impegno complessivo della Fondazione CRT superiore ai 20 milioni di euro 

Articoli correlati

News

L’istruzione di tutti e per tutti è stata pensata e voluta per ridurre le distanze

La medaglia di un altro merito LUIGINO BRUNI Il libro Cuore è un libro sulla scuola, e quindi non è un libro sul merito. La scuola, tutta la scuola, non è stata mai fondata sul merito. Leggi tutto…

News

Viaggio nel Regno del linguaggio (Linea 10), Edizione 2022 Progetto Diderot

Per l’anno scolastico 2022-2023 le linee didattiche proposte all’interno del Progetto Diderot salgono a 15, spaziando dall’italiano alla matematica e alla psicologia, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dalla filosofia all’opera lirica, dall’inglese all’arte contemporanea. Ogni linea prevede attività didattiche Leggi tutto…

News

Campagna 5 per mille 2022 Proxxima

Il 25 maggio 2022 il fuoco appiccato per una fiction divampa incontrollato.La comunità Strombolana unisce le forze e salva case e vite, ma il disastro ambientale è inevitabile.Il fuoco divora duecento ettari di macchia mediterranea. Leggi tutto…