Viaggio nella Grammatica “Fantastica”
Iniziativa realizzata nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT
Prevenire l’insuccesso formativo e l’abbandono degli studi costituisce un obiettivo prioritario per tutti i Paesi membri dell’Unione europea alla luce dei nuovi obiettivi della Strategia Europea 2020.
L’iniziativa proposta, Viaggio nella Grammatica “Fantastica”, messa a punto dall’Associazione ProXXIma di Milano e realizzata all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT nelle scuole primarie di Piemonte e Valle d’Aosta, punta a creare le fondamenta, sin dalla scuola primaria, proprio per prevenire questi problemi.
Come?
Sviluppando e alimentando nei bambini della scuola primaria (dalla seconda alla quinta), una relazione di “simpatia” nei confronti della lingua scritta, fondamentale per raggiungere il traguardo della competenza linguistica, base di qualsiasi apprendimento.
Il progetto Viaggio nella Grammatica “Fantastica” vede un’ampia possibilità di essere utilizzato con tutti i bambini, in contesti scolastici dove vi siano bambini con BES (dislessia, disortografia, con deficit di attenzione/iperattività o con disabilità) che con la grammatica e l’ortografia hanno più difficoltà, così da raggiungere tutti il successo formativo. Ciò è reso possibile dall’utilizzo di un approccio teatrale e artistico, che porta tutta la classe insieme verso la conquista di nuove abilità e dalla valorizzazione di attività socializzanti, come la didattica laboratoriale e la drammatizzazione.
Tipo di proposta
1.Realizzazione di 1 laboratorio, di un’ora, per ciascuna classe coinvolta dalla seconda alla quinta (su una parte specifica del discorso a scelta tra nomi, verbi e aggettivi), calibrato in base all’età e sul programma curricolare relativo all’apprendimento della grammatica, per un totale di 1 ora per ciascuna classe coinvolta.
2. Realizzazione di 1 lab-spettacolo “Nel paese di Grammatica” di 55 minuti, con attori professionisti e musica dal vivo, per 6 classi alla volta (massimo 140 bambini). Il lab-spettacolo, che può essere replicato all’interno della stessa giornata, offre ai docenti la possibilità di vedere il metodo di apprendimento, utilizzato dall’equipe di ProXXIma, in azione, tramite il ricorso a:
– una sceneggiatura allegra e divertente e, al contempo, rigorosa, che risulta, grazie ai registri diversi utilizzati (comico, poetico, didattico), fortemente inclusiva;
– un prologo capace di “polarizzare” l’attenzione di bambini, preparandoli ad entrare con gradualità nel Regno del Linguaggio.
Numero minimo di classi per l’attivazione del progetto
Per attivare i laboratori è necessario un numero minimo di 3 classi aderenti. Per attivare il lab spettacolo sono richieste 6 classi, per un numero massimo di 140 bambini.
Per informazioni clicca sulla sezione CONTATTI