I DONI DELLE API, LO SPETTACOLO!

PRIMA NAZIONALE! I doni delle Api con Monica e Rossana Colli e Carola Caruso, musiche di Isabella Fabbri e Damiano Della Torre. Lo spettacolo multisensoriale e interattivo "I doni delle api", ispirato all'omonimo albo illustrato (Storiedichi Edizioni}, nasce da...

Giornata mondiale delle Api

Nella giornata mondiale delle #api, siamo liete di annunciarvi la nascita del magazine trimestrale “#IlRonziovocidaglialveari”, uno spazio dedicato a quanti operano nel mondo dell’educazione, in cui trovare notizie che non passano di attualità, attività da proporre ai...

Ci dai il 5?

Ci dai il 5?CAMPAGNA 5×1000 Associazione ProXXIma APS Ti piacerebbe far crescere i i nostri progetti sul territorio italiano? Dona il tuo 5X1000 all’Associazione ProXXIma APS, inserendo nella tua dichiarazione dei redditi, il NOME e il codice fiscale dell’Associazione...

Laboratorio Didattico – What is it?

Laboratorio didattico con Monica Colli autrice di "What is it? - Il curioso enigma di un pittore inglese" Domenica 14 maggio, alle ore 15.30, vi aspettiamo a Parolario Kids al Teatro San Teodoro di #Cantù. Qui, dopo una bellissima narrazione (per bambini dai 6 anni) e...

Grammatica viva…ce!

Come facilitare l’apprendimento della grammatica nei bambini di scuola primaria? Le proposte che verranno presentate hanno dimostrato di saper liberare negli alunni un potenziale importante di divertimento e di coinvolgimento, grazie ad attività intellettuali non...

SOSTIENICI

E tu ce lo dai il 5? A te non costa nulla e ci aiuti a migliorare gli stili di vita dei piccoli cittadini del futuro e a diminuire la dispersione scolastica, promuovendo una didattica che permetta ai bambini di apprendere con gioia.

Viaggio nel Regno
del Linguaggio

LINEA 10 DEL PROGETTO DIDEROT DELLA FONDAZIONE CRT
Viaggio nel Regno del linguaggio è la linea progettuale rivolta a tutti gli alunni della scuola primaria e del I anno della scuola secondaria di primo grado. Ideata e realizzata da Associazione ProXXIma APS, all’interno dell’edizione 2022 del Progetto Diderot della Fondazione CRT, coinvolge 4500 studenti del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Per informazioni scrivici su:

To bee
or not to bee.

COSTRUIRE COMUNITÀ DALL’IO AL NOI
To bee or not to bee. Costruire comunità dall’io al noi è un progetto educativo rivolto alla Scuola Primaria. Realizzato dall’Associazione ProXXIma APS, grazie anche ai fondi 8×1000 all’Unione Buddhista Italiana, consiste in un percorso di formazione per docenti e in laboratori per alunni in cui ci si avvale di strumenti didattici creati ad hoc, come, ad esempio, gli albi illustrati What is it? Il curioso enigma del pittore inglese e I doni delle api. Il progetto fonda il proprio approccio sul Metodo della scoperta, sul Learning by doing e sulla Warm cognition .

Per informazioni scrivici su:

Cos’è Proxxima

Siamo autrici, ricercatrici, formatrici, educ-attrici, insegnanti che ogni giorno coltivano e curano lo stesso desiderio: quello di rendere l’educazione un’ Arte. Un’Arte basata sulla comprensione e il rispetto delle diverse fasi evolutive.

EVENTI CULTURALI

SPETTACOLI INTERATTIVI

Osservazione, ascolto, uso dei sensi, scoperta e meraviglia sono le parole chiave che caratterizzano i nostri spettacoli interattivi.

OUTDOOR EDUCATION

Favorire esperienze psicomotorie nella natura per recuperare e valorizzare concetti come la stagionalità e il rispetto dell’ambiente, attraverso strumenti ad hoc

FORMAZIONE ADULTI

Percorsi formativi/trasformativi  per tutti i professionisti dell’educare che desiderano dare più senso (o ritrovarlo) alla loro professione, mettendosi in gioco con competenza, creatività  e… passione!

INCONTRI CON L’AUTORE

Nel classico incontro con l’autore, le classi hanno la possibilità di porre domande sui libri letti, ascoltare il processo ideativo che ha portato alla realizzazione di un certo albo illustrato o scoprire come si sviluppa un’intera serie.

ARCHIVIO PROGETTI

Uno spazio dedicato a quanti operano nel mondo dell’educazione, in cui trovare notizie che non passano di attualità, attività da proporre ai ragazzi, curiosità, informazioni, approcci per sviluppare un tipo di apprendimento che sia davvero significativo.

Per scaricare Il Ronzio inserisci la password

Per visualizzare questa pagina, inserisci la password. Se non possiedi la password, ma hai una libreria o un negozio e vuoi diventare rivenditore dell'Integrale, richiedi la password scrivendo a commerciale@lintegralerivista.it

ZZZZZZ

Il ronzio è un suono sordo, continuo, vibrante – ci ricorda il vocabolario. Di solito lo associamo alle api o a qualche piccolo insetto volante (…non sempre piacevole, c’è da ammetterlo!). Ma forse non tutti sanno che per produrre questo suono, minimo, eppure al tempo...

Il mito della cura

C’è un mito antico, che forse in pochi conoscono. Ci è stato tramandato dallo scrittore romano Igino, nella sua raccolta di Fabulae.  È il mito di Cura: cura con la C maiuscola, perché è di una persona che si parla, o meglio di una dea! Pensare a questa parola,...

Less is more. Non avere fretta: le diverse dimensioni della cura

In un recente incontro di lavoro, chiamata come autrice a partecipare a un festival letterario per bambini e ragazzi in Lombardia, una delle persone presenti mi ha domandato se non fosse possibile presentare al festival, all’interno di tutti i laboratori, i due albi...

Per informazioni scrivici su:

Contatti

Per ogni informazione contattaci pure compilando il form oppure scrivici direttamente su info@proxxima.it o sugli indirizzi specifici dei progetti

    Il tuo nome

    La tua email

    Il tuo messaggio (facoltativo)