L’AMBIENTE SIAMO NOI

In una recente intervista su “Micromega”, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il filosofo e biologo Telmo Pievani ha dichiarato con fermezza che “l’ambiente siamo noi, ci siamo dentro: è una trama delle relazioni di cui facciamo parte”. Nell’intervista emerge quanto a rischio sia oggi la biodiversità, evocando le terribili conseguenze che deriverebbero dell’estinzione degli insetti impollinatori. Se ciò avvenisse, toccherebbe sostituirli con dei robot: uno scenario inquietante e contronatura, stridente persino da immaginare, oltre che costoso in termini economici. 

La tropicalizzazione del clima in aree temperate come le nostre, incontrollato consumo di suolo, l’espansione del cemento ai danni delle aree rurali, l’aumento delle emissioni gas, contrariamente a quanto prevedono gli accordi internazionali, sono fenomeni tristemente noti a tutti. 

È chiaro che dinanzi a un quadro così drammaticamente complesso, non si possa rispondere con slogan o ricette semplicistiche, né soccombere travolti da un senso di impotente pessimismo. Tuttavia, in ambito scolastico, è importante insistere su quei piccoli-grandi gesti, che educhino il bambino allo sviluppo di una sensibilità ambientale davvero consapevole. Gli orti scolastici, la mensa a chilometro zero, le escursioni nella natura e una particolare attenzione alla raccolta differenziata, alla diminuzione degli sprechi, sono tutte azioni virtuose e da incoraggiare. Sicuramente già adottate nella maggior parte delle scuole. Ma è importante indurre il bambino a riflettere con profonda convinzione come anch’egli faccia parte dell’ambiente, a pensarsi come non separato da esso. Il concetto di interdipendenza è proprio la chiave da cui partire: è la rete attraverso cui si irradia questo tipo di consapevolezza che modifica radicalmente i comportamenti, sviluppando una visione integrata del mondo, di cui tutti facciamo parte e di cui tutti siamo custodi responsabili.

Gli ultimi articoli

INSOSPETTABILI IMPOLLINATRICI

Il 70% dell’impollinazione delle specie vegetali sul nostro pianeta e il conseguente 35% del cibo che arriva sulle nostre tavole dipende da un piccolo, delicato gesto di impollinazione. Ecco una delle ragioni fondamentali per cui le api sono così importanti da...

leggi tutto

IL GIOCO, SERISSIMO, DEL TEATRO RIVISTO

Per mettere a punto il copione dello spettacolo immersivo I doni delle api era necessario un guizzo di creatività, che, come è risaputo, quando ben stimolata, fiorisce con maggior vigore... E quale stimolo migliore esiste per la creatività, se non la relazione con i...

leggi tutto

Volgere l’animo alle stagioni

Sarà il consueto concerto mattutino degli uccelli tra le fronde dell’acero vicino a casa, saranno i sui colori vividi e vibranti, sarà il profumo intenso dei frutti del cedro, ma in estate la natura emana un’energia dirompente che, se riconosciuta e conosciuta, ci...

leggi tutto

Respiro attento e consapevole

Quanto l’uso scriteriato delle tecnologie e l’iperstimolazione ambientale incidano sulla nostra concentrazione, è ormai noto e scontato. Siamo costantemente sottoposti a innumerevoli fonti sensoriali che ci costringono ad attivare risposte altrettanto costanti agli...

leggi tutto

ZZZZZZ

Il ronzio è un suono sordo, continuo, vibrante – ci ricorda il vocabolario. Di solito lo associamo alle api o a qualche piccolo insetto volante (…non sempre piacevole, c’è da ammetterlo!). Ma forse non tutti sanno che per produrre questo suono, minimo, eppure al tempo...

leggi tutto

Il mito della cura

C’è un mito antico, che forse in pochi conoscono. Ci è stato tramandato dallo scrittore romano Igino, nella sua raccolta di Fabulae.  È il mito di Cura: cura con la C maiuscola, perché è di una persona che si parla, o meglio di una dea! Pensare a questa parola,...

leggi tutto

Per scaricare Il Ronzio inserisci la password

Per visualizzare questa pagina, inserisci la password. Se non possiedi la password, ma hai una libreria o un negozio e vuoi diventare rivenditore dell'Integrale, richiedi la password scrivendo a commerciale@lintegralerivista.it