Less is more. Non avere fretta: le diverse dimensioni della cura

In un recente incontro di lavoro, chiamata come autrice a partecipare a un festival letterario per bambini e ragazzi in Lombardia, una delle persone presenti mi ha domandato se non fosse possibile presentare al festival, all’interno di tutti i laboratori, i due albi illustrati in uscita a marzo e ad aprile 2023 con la casa editrice Storiedichi.

Le ho detto in modo fermo che, no, non era proprio possibile, in quanto ogni libro è frutto di un lungo lavoro fatto di intuizioni e mediazioni (con l’illustratrice prima e con l’editore dopo) e, naturalmente di revisioni (tante revisioni!), anche se il testo è breve.

La presentazione dei due libri insieme probabilmente avrebbe fatto percepire meglio ai giovani lettori il fil rouge sottile che li lega e che lega l’intera collana, ma sarebbe passato anche un messaggio errato: quel tutto subito a cui la comunicazione e il marketing ci hanno assuefatto e che mostrando solo il risultato finale fa dimenticare completamente il processo e la cura che l’hanno portato a essere quello che è.

Ho sempre creduto che la Cultura non si possa e non si debba svendere, così come ritengo che l’agricoltura che non si avvale di pesticidi e si cura del benessere del terreno e dell’intero habitat vada valorizzata al meglio.

Qualcuno ha detto che il nemico numero 1 dell’educazione è la fretta e più vado avanti con l’età più mi sembra di compenetrare la verità profonda di questa frase.

Eppure non ci facciamo problemi a sottoporre i bambini ad attività frenetiche post-curricolari senza lasciare loro il tempo e lo spazio di elaborare e far sedimentare non solo quanto presentato in classe, ma anche quanto vissuto emozionalmente durante la giornata. E poi ci chiediamo perché quel/la bambino/a sia così irritabile o anche aggressivo (naturalmente non sto parlando di bambini con bisogni educativi speciali, ma di alunni di scuola primaria che già a sette, otto anni sono sotto pressione).

Le ricerche, però, ci dicono che la gran parte dei lavori che si svolgono oggi tra dieci, quindici anni probabilmente non ci saranno più. Se fosse così, non sarebbe il caso di cominciare a prendersi cura della capacità immaginativa dei bambini sviluppando non solo la componente esplorativa, ma anche quella ricettiva, capace cioè di soffermarsi sulle parole e sulle immagini portate, affinché rivelino tutta la loro bellezza e/o le loro criticità?

Naturalmente per far questo gli adulti dovrebbero trovare lo spazio e il tempo per selezionare i contenuti più nutrienti, per leggere ad alta voce in classe e a casa, per esplorare insieme la Natura…

Ed è proprio quello che insieme a Eloisa Guarracino, redattrice di questo magazine che inauguriamo in via sperimentale, Erica Verri, illustratrice e grafica (e compagna di avventure nel campo degli albi illustrati) e Alice Sala, giovane new entry della comunicazione di ProXXIma, ci accingiamo a fare.

Con tutta la cura di cui siamo capaci.

Gli ultimi articoli

Allenare l’intelligenza umana

Ogni giorno escono fiumi di articoli e interviste sull’intelligenza artificiale, sui suoi possibili benefici e sui suoi potenziali rischi. L’impulso di dedicare un intero numero del nostro magazine alla disciplina che studia come realizzare sistemi informatici in...

leggi tutto

La fiaba di fronte alla modernità

Che cos’è la fiaba? Ha ancora senso un simile racconto nella nostra grigia modernità? Intorno a queste domande si sono spesi fiumi d’inchiostro. Per alcuni la fiaba è solo un racconto zuccheroso per bambini, tutta moralità e luoghi comuni – in cui “l’autore”...

leggi tutto

PANTA REI

Sapere che tutto cambia non basta, occorre vivere il cambiamento, accoglierlo, passarci dentro: la vita è cambiamento.  Si perdono oggetti, ricordi, facoltà, affetti; si perde il lavoro, la casa, la libertà, la pace e l’autonomia; si perde l’amicizia e si perde...

leggi tutto

L’esperienza di vita e morte raccontata ai bambini

All’interno del Convegno “Vita e Morte, filosofia, psicologia e biologia dell’esistenza”, organizzato da ISFIPP&SSCF un anno fa a Torino, Ines Testoni, citando il suo maestro E. Severino, ha affermato che “il nascere è il cominciare ad apparire di un eterno…” ed è...

leggi tutto

L’AMBIENTE SIAMO NOI

In una recente intervista su “Micromega”, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il filosofo e biologo Telmo Pievani ha dichiarato con fermezza che “l’ambiente siamo noi, ci siamo dentro: è una trama delle relazioni di cui facciamo parte”. Nell’intervista...

leggi tutto

INSOSPETTABILI IMPOLLINATRICI

Il 70% dell’impollinazione delle specie vegetali sul nostro pianeta e il conseguente 35% del cibo che arriva sulle nostre tavole dipende da un piccolo, delicato gesto di impollinazione. Ecco una delle ragioni fondamentali per cui le api sono così importanti da...

leggi tutto

IL GIOCO, SERISSIMO, DEL TEATRO RIVISTO

Per mettere a punto il copione dello spettacolo immersivo I doni delle api era necessario un guizzo di creatività, che, come è risaputo, quando ben stimolata, fiorisce con maggior vigore... E quale stimolo migliore esiste per la creatività, se non la relazione con i...

leggi tutto

Volgere l’animo alle stagioni

Sarà il consueto concerto mattutino degli uccelli tra le fronde dell’acero vicino a casa, saranno i sui colori vividi e vibranti, sarà il profumo intenso dei frutti del cedro, ma in estate la natura emana un’energia dirompente che, se riconosciuta e conosciuta, ci...

leggi tutto

Per scaricare Il Ronzio inserisci la password

Per visualizzare questa pagina, inserisci la password. Se non possiedi la password, ma hai una libreria o un negozio e vuoi diventare rivenditore dell'Integrale, richiedi la password scrivendo a commerciale@lintegralerivista.it