Volgere l’animo alle stagioni

Sarà il consueto concerto mattutino degli uccelli tra le fronde dell’acero vicino a casa, saranno i sui colori vividi e vibranti, sarà il profumo intenso dei frutti del cedro, ma in estate la natura emana un’energia dirompente che, se riconosciuta e conosciuta, ci induce a passare più tempo all’aperto, portando attenzione al mondo brulicante di vita che abbiamo attorno. Le gite fuori porta certo sono iniziative bellissime, ma basta anche una passeggiata nel parchetto sotto casa o nei grandi parchi cittadini per sconnettersi da tutti gli impegni e le situazioni che nella giornata potrebbero aver risucchiato le nostre energie, ricaricandoci magicamente.

I bambini lo sanno. I bambini sono ottimi maestri. Più sono piccoli e più vorrebbero restare all’aperto, continuare a salire (con le loro gambette) sullo scivolo del parchetto, andare sull’altalena, correre a perdifiato sull’erba o dietro una farfalla in volo. Se poi trovano una coccinella o delle formiche è probabile che si soffermino a lungo, con un interesse spesso commovente, nella contemplazione di quell’insetto o quella comunità così laboriosa e cooperativa. E noi di solito cosa facciamo? Li richiamiamo, li sollecitiamo a muoversi, gridiamo che è proprio ora di andare, invece di comprendere quanto questi momenti siano preziosi, direi davvero fondamentali per cominciare a nutrire la loro relazione con il mondo naturale. Una relazione rispettosa che, se curata e valorizzata dagli adulti di riferimento, permetterà in seguito di bilanciare l’utilizzo degli strumenti digitali, favorendo il benessere e l’equilibrio di bambini e ragazzi e continuando a garantire, al contempo, un pianeta meraviglioso dove vivere.

Gli ultimi articoli

L’AMBIENTE SIAMO NOI

In una recente intervista su “Micromega”, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il filosofo e biologo Telmo Pievani ha dichiarato con fermezza che “l’ambiente siamo noi, ci siamo dentro: è una trama delle relazioni di cui facciamo parte”. Nell’intervista...

leggi tutto

INSOSPETTABILI IMPOLLINATRICI

Il 70% dell’impollinazione delle specie vegetali sul nostro pianeta e il conseguente 35% del cibo che arriva sulle nostre tavole dipende da un piccolo, delicato gesto di impollinazione. Ecco una delle ragioni fondamentali per cui le api sono così importanti da...

leggi tutto

IL GIOCO, SERISSIMO, DEL TEATRO RIVISTO

Per mettere a punto il copione dello spettacolo immersivo I doni delle api era necessario un guizzo di creatività, che, come è risaputo, quando ben stimolata, fiorisce con maggior vigore... E quale stimolo migliore esiste per la creatività, se non la relazione con i...

leggi tutto

Respiro attento e consapevole

Quanto l’uso scriteriato delle tecnologie e l’iperstimolazione ambientale incidano sulla nostra concentrazione, è ormai noto e scontato. Siamo costantemente sottoposti a innumerevoli fonti sensoriali che ci costringono ad attivare risposte altrettanto costanti agli...

leggi tutto

ZZZZZZ

Il ronzio è un suono sordo, continuo, vibrante – ci ricorda il vocabolario. Di solito lo associamo alle api o a qualche piccolo insetto volante (…non sempre piacevole, c’è da ammetterlo!). Ma forse non tutti sanno che per produrre questo suono, minimo, eppure al tempo...

leggi tutto

Il mito della cura

C’è un mito antico, che forse in pochi conoscono. Ci è stato tramandato dallo scrittore romano Igino, nella sua raccolta di Fabulae.  È il mito di Cura: cura con la C maiuscola, perché è di una persona che si parla, o meglio di una dea! Pensare a questa parola,...

leggi tutto

Per scaricare Il Ronzio inserisci la password

Per visualizzare questa pagina, inserisci la password. Se non possiedi la password, ma hai una libreria o un negozio e vuoi diventare rivenditore dell'Integrale, richiedi la password scrivendo a commerciale@lintegralerivista.it